Per le Scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della provincia di Viterbo il progetto didattico “Manipolarte” è gratuito e propone 4 differenti attività:
“Manipolarte”, in presenza, e “Manipolarte Online”, a distanza
Esperienze didattico-ludiche di manipolazione dell’argilla e decorazione ceramica.
La partecipazione al laboratorio consente un’esperienza formativa volta a stimolare nei giovani la conoscenza del patrimonio museale locale e a potenziare la comprensione degli aspetti storici e tecnologici legati alla produzione ceramica del nostro territorio. Adottano il metodo “Giocare con l’Arte” creato da Bruno Munari presso il Laboratorio Didattico del Museo Internazionale delle Ceramica di Faenza.
Le attività teorico-pratiche stimolano l’apprendimento e la creatività attraverso giochi guidati di manipolazione dell’argilla e decorazione ceramica. I ragazzi sperimentano in modo graduale le “terre” e i materiali: progettano, creano, affinano le capacità di osservare e rielaborare una propria realtà, interpretandola con i cinque sensi e lasciando fluire le emozioni in un clima sereno.
“Alla scoperta del Museo – Caccia al tesoro”
Un’esperienza divertente e formativa che incoraggia, attraverso la risoluzione di alcuni indovinelli e rebus, la conoscenza del patrimonio museale locale e a potenziare la comprensione degli aspetti storici e tecnologici legati alla produzione ceramica del nostro territorio.
Le attività didattico-ludiche, da svolgere in gruppo o singolarmente, permettono ai ragazzi di conoscere e riconoscere le diverse forme ceramiche in uso durante la vita quotidiana del medioevo. I giovani partecipanti vengono coinvolti nella risoluzione di enigmi legati alle storie di personaggi e di famiglie raffigurati nelle collezioni del Museo oltre che nella ricerca dei pegni amorosi che principi innamorati donavano alle loro dame.
“Il Mestiere dello Speziale”
Un’attività divertente e formativa che introduce alla scoperta dei segreti dell’arte dello speziale, delle ricette alchemiche e delle ceramiche in cui i medicamenti erano contenuti. Attraverso quiz e rompicapi i partecipanti hanno la possibilità di approfondire la conoscenza del patrimonio museale e potenziare la comprensione degli aspetti storici di un mestiere ormai scomparso.
Le attività didattico-ludiche, da svolgere in gruppo o singolarmente, conducono i ragazzi alla scoperta di medicamenti realmente esistiti attraverso la ricostruzione delle ricette originali utilizzate nella farmacologia medievale e rinascimentale.
“A tavola nel Medioevo”
Un’attività divertente e formativa, con enigmi e giochi, che stimolano la comprensione degli aspetti storici e tecnologici legati alla produzione ceramica legata alla cucina del nostro territorio.
Le attività didattico-ludiche, da svolgere in gruppo o singolarmente, consentono ai ragazzi di scoprire le peculiarità della vita quotidiana medievale attraverso la ricostruzione di abitudini, riti, colori e sapori dell’arte culinaria medievale e rinascimentale e il riconoscimento delle spezie più utilizzate.
Le attività manipolative e didattico-ludiche, da svolgere in presenza o a distanza dove previsto, sono state formulate per permettere agli studenti di essere coinvolti in piacevoli esperienze che stimolano l’apprendimento e la creatività per andare alla scoperta della collezione del Museo della Ceramica della Tuscia, delle sue particolarità e far conoscere la storia della città di Viterbo.
Per prenotare le attività didattiche gratuite è necessario compilare il modulo di prenotazione scegliendo la tipologia di attività didattica a cui si vuole partecipare e inviarlo via mail a museoceramicatuscia@fondazionecarivit.it.