Laboratorio Didattico “Manipolarte”

Dal 2001 è aperto al pubblico il Laboratorio Didattico del Museo della Ceramica della Tuscia.
Il Laboratorio promuove attività didattiche di manipolazione dell’argilla e decorazione ceramica ed è dotato di tutte le attrezzature propedeutiche allo svolgimento di attività teorico-pratiche oltre che di una piccola Biblioteca specializzata nel settore della Ceramica e di una Frammentoteca.

 

Dal 2004 il Laboratorio ha adottato una specifica metodologia di apprendimento che utilizza il gioco guidato quale strumento privilegiato di conoscenza, dando vita ad un proprio progetto denominato “Manipolarte”.

“Manipolarte” è un’esperienza formativa volta a stimolare nei giovani la conoscenza del patrimonio museale locale e a potenziare la comprensione degli aspetti storici e tecnologici legati alla produzione ceramica del nostro territorio.

 

Adotta il metodo educativo “Giocare con l’Arte”, sperimentato da Bruno Munari presso il Laboratorio Didattico del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza.

Gli incontri si articolano in attività didattiche teorico-pratiche con le quali si stimola l’apprendimento e la creatività attraverso giochi guidati di manipolazione dell’argilla e decorazione ceramica.

 

I bambini sperimentano in modo graduale l’esperienza diretta con le “terre” e con i materiali. Creano, progettano, affinano le capacità di osservare con gli occhi e di rielaborare con le mani una propria realtà, interpretandola con tutti i cinque sensi lasciando fluire le emozioni in un clima sereno.

“Un bambino creativo è un bambino felice”

Bruno Munari

Attività didattiche

Le attività manipolative e didattico-ludiche di Manipolarte sono state formulate per permettere agli studenti di essere coinvolti in piacevoli esperienze che stimolano l’apprendimento e la creatività per andare alla scoperta della collezione del Museo della Ceramica della Tuscia, delle sue particolarità e far conoscere la storia della città di Viterbo.

Per richiedere informazioni sulle attività didattiche gratuite, rivolte esclusivamente alle Scuole di ogni ordine e grado della provincia di Viterbo, di Manipolarte e Visita guidata al Museo, o per ogni altra informazione riguardo la Didattica museale, è possibile telefonare dal venerdì alla domenica, dalle 11 alla 12 e dalle 16 alle 17, allo 0761.223674 oppure inviando una mail a museoceramicatuscia@fondazionecarivit.it.

Le attività didattiche gratuite sono previste solo su prenotazione e fino ad esaurimento disponibilità.

Category
Design