Da venerdì 22 Marzo al 14 Aprile𝐚𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐞𝐫𝐚𝐦𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐓𝐮𝐬𝐜𝐢𝐚è visitabile la mini-mostra𝓢𝓽𝓪𝓶𝓹𝓲 𝓹𝓮𝓻 𝓭𝓸𝓵𝓬𝓮 𝓲𝓷 𝓬𝓮𝓻𝓪𝓶𝓲𝓬𝓪 “𝓯𝓸𝓻𝓶𝓮” 𝓭𝓮𝓵𝓵𝓪 𝓬𝓾𝓬𝓲𝓷𝓪 𝓹𝓸𝓹𝓸𝓵𝓪𝓻𝓮 𝓷𝓮𝓵𝓵𝓪 𝓣𝓾𝓼𝓬𝓲𝓪 𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢𝑑𝑎𝑙 𝑣𝑒𝑛𝑒𝑟𝑑𝑖̀ 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑜𝑚𝑒𝑛𝑖𝑐𝑎, 10-13/15-18𝑷𝒆𝒓 𝒊𝒏𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊museoceramicatuscia@fondazionecarivit.ittel. 0761.223674 𝘄𝘄𝘄.𝗺𝘂𝘀𝗲𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮𝗰𝗲𝗿𝗮𝗺𝗶𝗰𝗮𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮𝘁𝘂𝘀𝗰𝗶𝗮.𝗶𝘁𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐆𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨...

Mini-mostra al Museo della Ceramica della Tuscia per riscoprire e conoscere meglio la nostra Città dal 17 dicembre al 14 gennaio Domenica 17 dicembre 2023, alle ore 10, le porte del Museo della Ceramica della Tuscia si apriranno al pubblico con la mini-mostra “Viterbo con......

La XVIa edizione della mostra “Forme e Colori nella Terra di Tuscia” al Museo della Ceramica della Tuscia dal 28 aprile al 21 maggio 2023 Si rinnova a Viterbo, dal 28 aprile al 21 maggio, l’appuntamento con Forme e Colori nella Terra di Tuscia. La Mostra Concorso, organizzata......

Esposizione al pubblico dell’opera “Il Conte Ugolino e i suoi figli” di Jean Baptiste Carpeaux: un gruppo scultoreo di grande intensità, suggestivo e tormentato in cui viene immortalato l’angosciato padre mentre resiste all’offerta dei suoi figli che vorrebbero dargli in pasto il loro stesso corpo per sfamarlo....

La mostra ideata per celebrare il cinquecentesimo anniversario della nascita del card. Alessandro Farnese (1520-1589) è un’occasione per riscoprire il forte legame che unisce la sua famiglia alla città di Viterbo....

In mostra alcuni dei reperti provenienti dagli scavi archeologici effettuati tra il 2009 e il 2011 al Castello Baglioni Santacroce di Graffignano, diretti dal Prof. Giuseppe Romagnoli, archeologo medievista e curatore della mostra, e dalla sua ’équipe di specialisti dell’Università degli Studi della Tuscia....

Attraverso le mani- la “Terra” come mezzo per liberare le emozioni è la mostra di opere ceramiche di Sandra Costantini, artista ipovedente, a cura di Daniela Lai e con la consulenza di Romualdo Luzi, ceramologo. ...

In mostra alcuni dei reperti provenienti dagli scavi archeologici effettuati tra il 2009 e il 2011 al Castello Baglioni Santacroce di Graffignano, diretti dal Prof. Giuseppe Romagnoli, archeologo medievista e curatore della mostra, e dalla sua ’équipe di specialisti dell’Università degli Studi della Tuscia....