La sede: Palazzo Brugiotti
L’edificio, costruito nell’ottobre del 1573 dal Cardinale Alessandro Farnese dopo l’apertura della Via Farnesiana, l’odierna Via Cavour, è ubicato in pieno centro storico a pochi passi dal caratteristico quartiere medievale di San Pellegrino e nelle immediate vicinanze di Piazza del Plebiscito e Corso Italia.
La scarsità delle fonti non consente di ricostruire con esattezza l’evoluzione storica del Palazzo.
Dato certo è che nel corso dei secoli esso ebbe diversi proprietari come testimoniano gli imponenti stemmi sul cantonale dell’edificio appartenenti alle potenti Famiglie dei Farnese, dei Cobelluzzi e dei Brugiotti.
Le grandi inziali “BR”, scolpite sul portone principale, rimandano agli anni in cui il Palazzo fu in possesso del Banco di Roma, che ne aveva fatto la sede della filiale di Viterbo. Nel 1930 il Banco di Roma cominciò ad alienare la proprietà, suddividendo l’interno del Palazzo in vari appartamenti.
Il resto è storia recente: nel 1995 la Cassa di Risparmio della Provincia di Viterbo acquista una notevole porzione del Palazzo: il piano nobile, attuale sede della Fondazione Carivit, e i locali al piano terra, dove è ubicato il Museo della Ceramica della Tuscia.
Tra gli spazi a disposizione del Museo, si segnala la presenza di un magnifico “giardino a sorpresa” nel quale si ergono rigogliose vegetazioni e caratteristiche fontane.